Quando un evento acquista valore aggiunto: la serata dedicata al FAST coaching

La testimonianza di una partecipante che ha sperimentato una nuova metodologia È stato stimolante, da spettatrice, assistere alla reale potenza che emana la sinergia quando è implicita al punto tale da non dover esser spiegata ma semplicemente accolta e osservata come frutto di una partnership evidente tra professionisti: Giovanna Giuffredi, Professional Certified coach ICF nonché CEO di Life Coach Italy, Mauro Pillan, Professional Certified coach ICF, trainer e consulente aziendale e Alessandra Colonna Managing Partner di Bridge Partners hanno trasmesso, con chiarezza di particolari, la passione che vive nella mission che compiono e che, a mio avviso, è chiaramente riconducibile ad obiettivi condivisi: generare valore negli individui. A tale proposito, la serata ha visto come oggetto la presentazione di una nuova metodologia di approccio al coaching destinata a generare risultati efficaci nel breve termine: il Fast Coaching. Nel Fast Coaching il nucleo vitale ossia l’ascolto della nostra più profonda essenzialità è motore propulsore di percorsi in cui la messa a fuoco dell’obiettivo, l’analisi delle motivazioni che lo rendono perseguibile, l’esplorazione di possibili opzioni di intervento affinché lo stesso si raggiunga ed il piano d’azione (modus operandi), godono di una via preferenziale: la consapevolezza dell’ottenimento della meta in tempi brevi. Ciò a cui ho assistito non è stata la semplice presentazione di un nuovo approccio al coaching ma è stato anche l’osservare il valore aggiunto dato dal condividere con un’aula attenta e propositiva, l’essenza più vitale e significativa di tale metodologia, attraverso il coinvolgimento attivo di ognuno, in una esemplificazione pratica di una sessione di coaching. La serata ha risvegliato riflessioni personali, a volte rese pubbliche, che hanno sancito l’enorme potenza propositiva del coaching, la sua estrema capacità esplorativa e indirizzata al superamento di limiti e blocchi. Nel coaching ritroviamo il contatto intimo con noi stessi e lo amplifichiamo affinché possa raggiungere la sua esplicitazione più armonica e costruttiva: nel Fast Coaching, in particolare, tale analisi attraversa tre diverse dimensioni. Quella tattica (analisi dei comportamenti), quella strategica (l’impatto che hanno le proprie scelte nella vita) e la dimensione trasformazionale (la vera e propria crescita evolutiva) Sposo a pieno una delle citazioni proposte in occasione di tale serata : “Diventa ciò che sei” (Pindaro). I modi per farlo possono essere molteplici, ma l’importante è saper riconoscere il proprio e riconoscergli il diritto di esprimersi.
I commenti sono chiusi.