Stop alla violenza sulle donne

Il 25 novembre Giornata mondiale Onu contro la violenza sulle donne. Ogni anno in Italia si verificano circa 14 milioni di episodi di violenza a carico di donne, senza contare che gran parte del fenomeno resta sommerso. Dall’inizio del 2013, le vittime di femminicidio sono state 128. La violenza subita dalle donne, ogni anno in Italia ha un costo economico e sociale di quasi 17 miliardi di euro. E’ quanto emerge dall’indagine nazionale curata da Intervita onlus ’’Quanto costa il silenzio?’’. In Italia. La mancata produttività è stimata in 604,1 milioni di euro. Il prezzo della violenza, però, lievita soprattutto a causa dei costi non monetari: si calcola in 14,3 miliardi di euro il costo umano, emotivo ed esistenziale sostenuto dalle vittime, dai loro figli e familiari. Include l’impatto della violenza sui bambini, l’erosione del capitale sociale, la riduzione della qualità della vita e della partecipazione alla vita democratica. Dall’indagine risulta che In Italia, ha subito violenza quasi una donna su tre (il 31,9%) . Ma quanto si spende per arginare un fenomeno così grave? Gli investimenti per le attività di prevenzione e contrasto sono fermi a 6,3 milioni di euro. Intervita ha lanciato la campagna di sensibilizzazione ’’Servono altri uomini’’, per invitare i maschi a essere i ’’primi attori del cambiamento’’. E servono politiche attiva e istituzioni per passare dalle intenzioni ai fatti. Basta sentire raccontare cosa si farà, è ora di ascoltare cosa è stato fatto (fonte dei dati ANSA).
I commenti sono chiusi.