Take a fresh look at your lifestyle.

Nasce Coaching Time, è tempo di

Perché un giornale sul coaching? Varie volte ho colto un sorriso di sufficienza o una smorfia diffidente alla parola coaching.Ma che roba è? Ma poi funziona? E chi sono i coach, da dove spuntano fuori?Sono una specie di consulenti o dei mentori? Forse sono dei terapeuti moderni?Ci sono metodi, scuole, approcci molto diversi, ma si chiamano tutti allo stesso modo. Che confusione! È tempo di mettere un po’ d’ordine, è tempo di valorizzare ciascun approccio, ma nella consapevolezza delle reciproche distinzioni e del valore che ciascun contributo può fornire. Nel corso delle mie esperienze professionali, mi sono avvicinata e ho praticato con interesse la psicoterapia, i metodi tradizionali della diagnosi, dell’empowerment, della consulenza, della formazione. Ma…il coaching è stato amore a prima vista, un amore che cresce e che si rinsalda nel tempo, ancorato ai risultati straordinari che produce. Coaching Time, nasce con il desiderio diinformarechi vuole saperne di più delcoachingin tutti gli ambiti applicativi, di condividere metodi ed esperienze per chi vuoleaggiornarsiprofessionalmente sui temi dello sviluppo personale ed organizzativo e dioffrire spunti di riflessionea chi cerca occasioni dicrescitaemiglioramento. È giunto il tempo di diffondere la cultura del coaching, di confrontare esperienze, strumenti e metodi per stimolare processi evolutivi.Per chi e con chiCoaching Timesi rivolge quindi ai professionisti del coaching, ai potenziali coach e clienti, a chi nelle aziende si occupa di Risorse Umane, ai formatori e a tutti coloro che sono incuriositi e attratti dalla possibilità di sviluppare potenzialità e migliorare la qualità della vita personale e professionale. È tempo di entrare in contatto diretto con i maggiori esponenti del panorama internazionale del coaching, a cominciare daJohn Whitmore, considerato tra i fondatori del coaching moderno e che condivide la nostra linea editoriale onorandoci della sua presenza nel nostroComitato Scientificoinsieme aGiuseppe Meli(pioniere del coaching nei circuiti nazionali e internazionali). Il nostro terreno di riferimento principale è quello tracciato dallaInternational Coach Federation(www.coachfederation.org) la più grande comunità di Coach presente in più di 90 paesi nel mondo. Attualmente il Presidente ICF Global èGiovanna D’Alessio, veterana del coaching in Italia, fondatrice e primo Presidente nel 2002 della Federazione Italiana Coach – ICF Italia.Coaching Timeintende spiegare, informare e divulgare con trasparenza come si applicano le competenze messe a punto da ICF con il ricco sistema di standard professionali e il codice etico al quale aderiamo (www.icf-italia.org). Troverete una serie di interviste e scoprirete come si è evoluto il coaching in Italia, attraverso la voce degli esponenti più significativi del mondo del coaching nelle varie nicchie di mercato (life, business, corporate, parental, family, wellness, sport, learning, ecc.). La nostra è unaRedazioneestesa a quanti condividono la nostra vision e mission e che credono nel valore della condivisione e dell’informazione. Come È tempo diintegrarei saperi, di ascoltare, arricchire, accrescere e incrementare le nostre mappe di riferimento. È tempo divalorizzarel’unicità e apprendere dalla reciproca differenza. È tempo diespanderela mente, di interrogarci sull’impatto che le nostre scelte hanno nella nostra vita e in quella degli altri e nel contesto più allargato, rendendoci conto che anche ambiti apparentemente distanti, subiscono l’effetto delle nostre scelte. Sono convinta che unapproccio competenteedetico del coaching, possa migliorare questo mondo che provvisoriamente e gentilmente ci ospita, lasciandoci la libertà di agire come meglio preferiamo. Il mimino che possiamo fare è assumerci la responsabilità di prendere decisioni consapevoli eagireper costruire un ambiente confortevole e lasciarlo ricco di opportunità per i futuri abitanti di questa terra. Per dirla conGregory Bateson, per contribuire all’evoluzione della nostra specie, dando un senso alla nostra vita(Ecologia della mente). Leggerete storie di successo e apprenderete dai casi di insuccesso. Arricchirete il bagaglio degli strumenti professionali e scoprirete nuovi metodi. Il giornale sarà ricco ditestimonianzeprovenienti dal mondo del coaching, da altri ambiti e da persone speciali che hanno saputo elaborare mancanze e handicap trasformandole in occasioni di sviluppo. Leggerete di coaching e… film, musica, storie, poesia, viaggi, arte, filosofia tempo libero, salute, scienza, servizio sociale, nuove tecnologiee di quanto può contribuire a nutrire pensieri ed emozioni e a sviluppare nuovi progetti. Ci sarà spazio per le vostre domande e per i contributi. Eviteremo per quanto possibile facili ricette; il consiglio o il suggerimento nel coaching sono considerati peccati da non commettere, semplicemente per il loro effetto limitante. Cercheremo di descrivere i colori, i profumi e i sapori degliingredienti del coachinge non solo, racconteremo di ricette che hanno soddisfatto i palati più esigenti, con l’invito implicito a leggere ed elaborate liberamente idee e spunti, per creare la vostra appetitosapietanzaoriginale.

I commenti sono chiusi.