Take a fresh look at your lifestyle.

La frase più ipocrita.

Come celebrare un luogo comune

“È un momento di grande cambiamento all’interno dell’azienda e anche se avrei dei buoni progetti nel cassetto e idee innovative non mi sogno neanche di tirarle fuori, perché se sbaglio mi sono giocato la carriera”. “Non aspettano altro, un errore di percorso e ti tagliano le gambe”. “Nelle riunioni ho paura di parlare, di esprimere le mie opinioni, temo il giudizio dei capi e dei colleghi”. “A scuola sono un mago nel copiare i compiti, se arrivo a casa con un 2 è una tragedia”.

Sono frasi di genitori e figli, alla faccia dei valori aziendali come innovation, open minded, sharing e del noto proverbio tanto abusato e poco praticato “Sbagliando si impara!”.

Purtroppo si impara a stare zitti, a non portare un’idea innovativa, a restare sul pensiero comune, a tenere per sé idee, proposte e progetti creativi e originali. Non bastano i manifesti, non bastano le buone intenzioni, occorre lavorare profondamente sulla pedagogia e sulla cultura dell’errore, a cominciare dall’approccio educativo in famiglia, nella scuola e in cascata nel mondo del lavoro.

Autorevoli studiosi, da Popper, a Skinner, a Maria Montessori, con fiumi di parole per dimostrare il valore dei cosiddetti passi falsi, rimbalzano sul muro dei giudizi e dei preconcetti.

Lo sbaglio, se di questo vogliamo parlare, è puntare il dito sulla persona, sulla sua identità, piuttosto che sul processo. Errando discitur dicevano i latini. E’ il viaggio che insegna, sono i tentativi che hanno valore di apprendimento. E se il risultato non soddisfa, guardiamo come ci siamo arrivati, cosa c’era e cosa mancava? Strumenti, competenze? Informazioni? Metodo? Tutti aspetti accessibili sui quali si può porre rimedio, mentre un clima giudicante e penalizzante incrina l’autostima, la creatività e la libertà di espressione di bambini e adulti e il recupero è complesso..

Per imparare dagli errori, dalle sconfitte, dai fallimenti, occorre dare fiducia alle persone e valore alle esperienze. Ogni esperienza anche fallimentare è il risultato di un processo e ogni singolo passo consente di imparare come meglio procedere.

Per Natale regalatevi la libertà di essere liberi di sbagliare, mettete su un piatto d’argento i vostri miglior errori da quali avete imparato a vivere e ad avere successo.

 

* L’errore potente . Webinar con Giovanna Giuffredi, Master Coach ICF l’11 dicembre alle 18.30 Iscriviti ora
* A Roma dal 20 gennaio nuova edizione di Advanced Coach Academy, il Master ACTP di ICF per diventare un Coach professionista. Scopri le competenze per portare valore nella vita e nella professione. info@lifecoachitaly.it

I commenti sono chiusi.