Lo Yoga della Risata nel processo di Coaching

Esiste una interazione tra la tecnica dello Yoga della Risata ed il processo di coaching? Cos’è lo Yoga della Risata? Cos’è il coaching? Lo Yoga della Risata (YdR) è un metodo ideato dal medico indiano Madan Kataria che unisce esercizi di respirazione profonda tipiche dello yoga ed esercizi di risata stimolata. Si basa sul principio scientifico della pisco-neuro-endocrino immunologia per cui il nostro corpo non riconoscendo la risata indotta dalla risata spontanea e reale, ne trae lo stesso beneficio. Il coaching è una relazione di partnership tra il coach ed i clienti coachee e attraverso un processo creativo l’accompagna ad un’esplorazione di consapevolezza alla ricerca delle risorse e definizione di piani di azioni verso il raggiungimento dei propri obiettivi nella massimizzazione del proprio potenziale. Così il ‘coach’, come una carrozza, diventa il ‘mezzo’ con il quale il coachee passa da un ‘posto’ ad un altro, dallo stato ‘attuale’ ad uno stato ‘desiderato’. Infine il significato di ‘processo’ che pur nelle sue moltissime definizioni, vuol dire ‘camminare avanti’. Lo YdR é una innovazione in termini di nuovo strumento, metodo, tecniche ed approccio che favorisce il ben-essere delle persone, nella loro ricerca stare bene mentre raggiungono i vari obiettivi che si prefiggono. In questo contesto viene condivisa l’interazione dello YdR nel processo di coaching. Il uso nel processo di coaching delle sessioni siano esse ‘one to one’ o di team e/o di group. L’utilizzo spazia dal ‘prima’ al ‘durante’ e/o al ‘dopo’ le sessioni, in base a necessità e situazioni. PRIMA: Il processo di coaching inizia prima delle sessioni stesse, quando, i coach, sono in fase preparatoria alla sessione, quando si prepariamo ad accogliere il coachee. Un momento per ‘scrollarsi’ le preoccupazioni dei vari impegni, per prepararsi ad essere focalizzati. Un momento che serve per poter accogliere il coachee nel modo più ‘egoless’ possibile e più libero da ‘inquinamenti mentali’. Potrebbe servire, inoltre, per orientamento ancor più positivo, carico ed aperto. Gli esercizi di YdR sono una alternanza di esercizi di respirazione profonda i quali forniscono una maggiore ossigenazione all’organismo, di esercizi di risate indotte che possono essere più o meno sonore, ma anche silenti, in base al luogo logistico dove ci si trova e di esercizi di stretching per allentare tensioni muscolari. DURANTE L’utilizzo nel durante lo svolgimento della sessione di coaching è una scelta che può essere fatta quando ci sono – momenti di ‘loop’ e la situazione sembra essere in un momento di stallo – quando si presentano i cosiddetti ‘sticky’ cases – quando il coachee emotivamente non è focalizzato e/o fa fatica a focalizzarsi – quando c’è scoraggiamento (In questi casi, lo YdR vissuto con il /i coachee serve per interrompere lo stato di loop e favorire un atteggiamento più creativo e positivo) – momenti in cui offrire un momento di stacco dalle tensioni dai timori di fronte a nuove sfide e/o decisioni e/o cambiamenti Nel contempo il coachee gode dei principali benefici della risata sulla salute, nel ben-essere, nella vita personale e nelle relazioni sociali. Se le sessioni sono con un gruppo di persone sia esso in team e/o group coaching, lo YdR aiuta la dinamica del gruppo stesso ad avere un approccio più energizzante e favorisce l’inibizione delle resistenze portando le persone ad una più efficace focalizzazione. In gruppo i risultati sono più velocizzati in virtù dell’attivazione dei neuroni specchio per cui le risate, indotte e stimolate, ben presto, per il contatto oculare gli uni con gli altri, diventa una risata fragorosa e spontanea e la mente ed il corpo ne traggono lo stesso beneficio. È opportuno, comunque presentare bene cosa sia lo Yoga della Risata in modo che le persone possano vivere l’esperienza come momento divertente e serio. Ridere è una cosa seria. Con i gruppi risultano efficaci gli esercizi di risate più movimentati, che coinvolgono in un’attività fisica, tenuto conto degli spazi logistici di dove ci troviamo. Il valore aggiunto dell’impiego dello YdR con i gruppi, sta nell’energia e nel divertimento che si instaura fra le persone. Questo favorisce una maggiore socializzazione in modo libero da pregiudizi spronando uno spirito di team building e di problem solving rispetto alla sessione di coaching che si sta svolgendo. Quando il coachee è uno solo, possono essere utilizzati gli esercizi di risata indotta mirati e che possono essere fatti anche da soli. Infine, quando la sessione di coaching è stata particolarmente proficua, come da metodologia adottata da ICF, si può concludere con un momento elogiativo e di riconoscimento. Valorizzare i risultati ottenuti, gli sforzi effettuati, l’impegno profuso e poi celebrarli con qualche esercizio di YdR . Un momento di gratitudine e di apertura verso il futuro. DOPO Quando la sessione è stata particolarmente impegnativa e si ha bisogno di ‘scaricare’ la tensione mentale e fisica, fare qualche esercizio di YdR favorisce il recupero di energia e ritrovare leggerezza.
I commenti sono chiusi.