Leadership coaching skills to turn crisis into opportunities

Ali Reza Arabnia, relatore alla XIII Conferenza Nazionale di ICF Italia 2016 Ali Reza Arabnia nasce a Teheran, Presidente attuale di Gecofin, negli anni ha assunto la guida di diverse aziende del Gruppo Geico portandole a posizioni straordinarie di leadership nei loro rispettivi settori con risultati eccezionali. Nel 2011 Arabnia sigla l’alleanza con Taikisha; il Gruppo Geico-Taikisha, è presente con 50 sedi in 23 Paesi. E con più di 5.000 dipendenti Geico afferma il suo ruolo di leadership nel settore dell’impiantistica auto in tutti i mercati mondiali ad eccezione del Giappone e della Korea. Il gruppo ha saputo affrontare e superare la crisi del 2009, sia per la sua posizione tecnologica, che grazie a una gestione societaria etica e trasparente. Arabnia ha trasformato la crisi in opportunità di sviluppo e di innovazione, coinvolgendo e motivando i suoi collaboratori con un grande carisma e con una forte attenzione alle sue persone che hanno tirato fuori da sé il meglio, andando oltre le aspettative. Le doti di leadership di Arabnia rappresentano il profilo del leader evoluto, il leader che comprende le esigenze dei suoi dipendenti, delle persone che lavorano al suo fianco e non si limita a dichiarare di credere in determinati valori, ma adotta dei comportamenti che rispecchiano la filosofia che dichiara di seguire. Sa esprimere la sua leadership prima di tutto con l’esempio, poiché pretende da sé stesso, prima ancora di chiederlo agli altri, i comportamenti e gli atteggiamenti che rispettano i valore dell’azienda. Essere imprenditore per Arabnia significa prima di tutto essere responsabili e consapevoli di avere un posto e un’influenza sulla comunità nella quale si opera; dalla micro comunità dei suoi dipendenti alla macro comunità che è quella al di fuori dell’azienda, dove i dipendenti e lui stesso sono chiamati a vivere. Da qui la sua perseveranza, la sua consapevolezza che le cose possono cambiare, che gli ostacoli possono essere aggirati e talvolta sconfitti, perché la sua non si limita ad una missione imprenditoriale ma si spinge ad essere una missione sociale, alla portata di tutti. La trasparenza e la continua comunicazione con tutti i livelli dell’azienda, lo rendono inoltre un uomo credibile e coerente e allo stesso tempo coinvolgente creando un forte senso di squadra, un senso forte di appartenenza all’azienda da parte di tutti, perché tutti sono chiamati a prenderne parte. Talento, saper ascoltare, anticipare sempre quello che succede, vedere dove c’è valore aggiunto in ogni situazione, instancabilmente orientato a trovare soluzioni innovative, sono ingredienti di successo della leadership di Arabnia che gli consentono di far crescere il gruppo per correre insieme a lui verso una meta comune, con passione. Nelle difficoltà non si tira mai indietro e le condivide col suo team. E tutto questo lo fa con naturalezza e una grande energia. L’innovazione dei processi è garantita dai continui progetti di razionalizzazione e d efficienza basati sulla filosofia Sei-Sigma che fa capo alla figura del Sei-Sigma Manager. Con cadenza regolare si tengono delle riunioni di Innovation alle quali partecipa l’Intero management e nel quale ciascuno presenta le iniziative legate al concetto di innovazione in corso di sviluppo nel proprio ente. La formazione continua e la flessibilità attraverso la job rotation sono poi i fattori trasversali che se da un lato offrono alle persone la possibilità di crescere e migliorarsi da un altro permettono di creare una struttura omogenea con competenze diffuse che all’ occorrenza può modificarsi e adeguarsi rapidamente a nuove condizioni di mercato o situazioni aziendali. La XIII Conferenza Nazionale di ICF Italia: “Integrazione come leva generativa del Coaching”, si svolgerà a Roma presso il Coni l’8 e il 9 aprile 2016.
I commenti sono chiusi.