Scuole belle come il mondo

In scadenza il bando per le selezioni italiane per i Collegi del Mondo Unito Un’opportunità straordinaria per 36 giovani italiani fra i 16 e i 18 anni. Il bando di concorso italiano emanato dall’ Ufficio Internazionale dei Collegi del Mondo Unito prevede la data di lunedì21 dicembre 2015quale termine ultimo per la presentazione delle domande. Possono candidarsi studenti del3° anno delle scuole superiori, che frequenteranno nel biennio 2016 – 2018,a titolo totalmente gratuito, uno dei Collegi del Mondo Unito (UWC), così distribuiti fra i vari Paesi: ·5a UWC Atlantic College –REGNO UNITO ·1a UWC Pearson -CANADA ·1a UWC South-East Asia -SINGAPORE · 2 a UWC USA (Nuovo Messico) -U.S.A. ·10al Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS, UWC Adriatic -ITALIA ·2a Red Cross Nordic UWC -NORVEGIA ·2a UWC Mostar –BOSNIA-ERZEGOVINA ·1a UWC Robert Bosch College –GERMANIA ·1a Li Po Chun UWC–HONG KONG ·1a Waterford KamhlabaUWC – SWAZILAND ·2a UWC Maastricht –PAESI BASSI ·3a UWC Changshu China –CINA ·2a UWC Dilijan –ARMENIA ·2a Mahindra College –INDIA ·1a UWC –COSTARICA La selezione si articolerà in due momenti principali: una pre-selezione a carattere regionale-territoriale e successivamente, per coloro che la superano, sarà effettuata una selezione finale nazionale che si svolge nell’arco di tre giorni all’interno del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS –unico Collegio in Italia- a Duino (Trieste). Un’ esperienza, quella dei Collegi del Mondo Unito, nata nel 1962 in Gran Bretagna e che adesso conta quindici scuole in svariati paesi sparsi in tutto il mondo. Ogni Collegio del Mondo Unito è una piccola, vibrante comunità internazionale dove giovani di tutte le culture, religioni e provenienze hanno la possibilità di vivere e studiare assieme. L’organizzazione internazionale dei Collegi, già presieduta dal Principe Carlo d’Inghilterra, è tuttora presieduta dalla Regina Noor al Hussein del Regno Hascemita di Giordania mentre Nelson Mandela ha ricoperto, fino al giorno della sua morte, il ruolo di Vice Presidente onorario. Patrono a vita del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico ONLUS è lo scrittore Arrigo Levi. Durante i due anni di corso, ogni studente, oltre che seguire il curriculum del Baccellierato Internazionale con il conseguimento della maturità in lingua inglese, si impegna in attività di volontariato sociale e in attività sportive. Maggiori informazioni unitamente al testo integrale del bando sono disponibili all’indirizzohttp://www.uwcad.it/index.php/bando-di-concorso-italiano. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo mail dedicato:selezioni@uwcad.it.
I commenti sono chiusi.