Nel nome della Mindfulness

Si chiama Mindfulness e in molti stanno imparando a conoscerla e ad amarla. Ha superato da qualche decennio l’oceano ed ha viaggiato dagli Stati Uniti fino a noi per condurci verso la “consapevolezza”, il termine più utilizzato per tradurre il termine Mindfulness in Italia. Ma cosa promette in concreto la Mindfulness e perché suscita tanta curiosità? Gli obiettivi di un percorso variano in base alla persona. Può ridurre lo stress, gli stati d’ansia, i disturbi del sonno fino a spingersi ai problemi dell’alimentazione o della sessualità. Tutto, com’è prassi in America, validato da molte ricerche scientifiche controllate. Questo fa sì che sempre più persone e terapeuti utilizzino i protocolli mindfulness nei più diversi ambiti: vita professionale, vita sociale, in azienda, nello sport, nelle scuole, negli ospedali e nelle carceri. Non si tratta di una panacea per tutto, e neppure della nuova scuola filosofica new age. Proprio per questo, forse, diventare istruttori di Mindfulness richiede impegno e costanza, e promuoverla con efficacia è una vera e propria arte. A sostegno degli istruttori e di quanti apprezzano questo specifico modo di essere esce in Italia, pubblicato da Piccin Edizioni, uno dei titoli sull’argomento più conosciuti a livello internazionale: Arte e scienza della Mindfulness di Shauna L. Shapiro e Linda E. Carlson, ricercatrici, docenti di counseling e psicologia statunitensi e allieve del fondatore della Mindfulness: Jon Kabat-Zinn. Il titolo del manuale sintetizza la sua vocazione propedeutica, ma ne esplica anche la sua parte vitale, emozionale, energetica. A cavallo tra arte e scienza il testo aiuta l’istruttore a sviluppare quella sensibilità indispensabile per poter tradurre la pratica di meditazione in parole comprensibili e riuscire a situarle in un contesto dharmico universale, come afferma nella prefazione lo stesso Jon Kabat-Zinn, supportato dalla scienza e dalla medicina clinica. L’obiettivo del libro è offrire il giusto supporto per infondere nei partecipanti sufficiente passione per quello che stanno facendo, per la loro personale capacità di apprendimento, crescita, guarigione e trasformazione, in qualsiasi punto o stato emotivo essi si trovino. Si tratta di un traguardo possibile se decidiamo di offrire attenzione al nostro corpo o alla nostra anima, o come afferma la Mindfulness, se scegliamo di prestare attenzione alle nostre emozioni momento per momento, senza giudicarle. E dato che quando si tratta di Mindfulness l’esperienza è più significativa della teoria, la traduzione italiana del libro contiene qualcosa in più che permetterà di apprezzare da subito la prodigiosa potenza terapeutica della Mindfulness: il testo è infatti corredato da un CD che contiene meditazioni incise specificatamente per questa edizione dalle psicologhe e istruttrici Mindfulness Bianca Pescatori e Loredana Vistarini, che hanno anche curato l’edizione italiana del libro. Il lettore appassionato, o l’istruttore, avrà così un ulteriore strumento per continuare ogni giorno un viaggio proficuo per sé stesso e per gli altri. Scheda Libro Arte e scienza della Mindfulness Piccin Editore ISBN 9788829922079 Shauna L. Shapiro, Linda E. Carlson Edizione curata da Bianca Pescatori e Loredana Vistarini
I commenti sono chiusi.