Indagine ICF Global Consumer Awareness Study 2010 – Tabelle relative allItalia

In questo articolo presentiamo i dati relativi all’indagine di ICF Global, condotta in modo del tutto indipendente da International Survey Unit di Price Water House Cooper. Sono state intervistate complessivamente 15.000 persone in 20 paesi in Africa, Asia, Europa, Nord America e Sud America. In Italia sono state intervistate 750 persone. Le tabelle che seguono riportano sia dati relativi all’Italia che i dati globali. Poiché non tutti i partecipanti hanno risposto ad ogni domanda, occorre prestare attenzione al numero totale indicato per ogni tabella. Si consiglia cautela nel trarre delle conclusioni per le tabelle dove il campione è inferiore a 100, in quanto statisticamente potrebbe non essere un dato attendibile. Dai dati che seguono, in Italia risulta che, rispetto alla media internazionale, il coaching sia meno conosciuto, ma la conoscenza dell’International Coach Federation è superiore che nel resto del mondo (il 27%, rispetto al 20%). Coloro che conoscono ICF, ne apprezzano in particolare il ruolo di garante degli standard professionali. Tra coloro che non conoscono il coaching, risulta che il 28% é comunque interessato a sperimentarle un percorso professionale di business o life coaching. La percentuale supera il 50% (57% in Italia), tra chi ha già sentito parlare del coaching. Chi conosce il ruolo di ICF, nella stragrande maggioranza dei casi ritiene importante o molto importante la certificazione dei coach. In Italia, tra i motivi per accedere a un percorso di coaching, sta (nella sessa misura) l’aumento dell’autostima e la fiducia in se stessi e il miglioramento di strategie di business management; segue la possibilità di sviluppare la carriera e il miglioramento nell’equilibrio tra vita lavorativa e privata. Rispetto al campione internazionale, nel nostro paese si ricorre meno al team Coaching (17,4% contro il 42,6%). Chi ha provato il coaching, nella maggioranza dei casi consiglierebbe con buona probabilità un percorso analogo a colleghi, amici e familiari. I coachee intervistati, riconoscono che il coaching faciliti in particolare il perseguimento degli obiettivi, utilizzando un piano di lavoro strutturato, con uno sguardo al futuro e si ritengono abbastanza e molto soddisfatti, globalmente per oltre il 75%. Dati Italia: Cont. = numero di persone che ha scelto una risposta / %=percentuale / Base= numero totale di risposte alla domanda, scarica il file allegato.
I commenti sono chiusi.