Coaching e welfare aziendale
Parental Coaching verso una nuova sinergia vita e lavoro

Diventare genitore è una delle sfide più grandi e importanti della vita. Può essere una sfida gioiosa e appagante, ma allo stesso tempo travolgente ed estenuante. Per questo motivo, a volte possono essere necessarie altre persone che si uniscano al viaggio della genitorialità.
Il passaggio richiesto nella vita, per divenire genitori e per prendersi cura di un figlio, richiede un impegno personale e degli sforzi importanti. Essere genitore in primo luogo, richiede di ripensare alle proprie priorità; alcune esigenze si mettono da parte e le responsabilità cambiano.
Il Coaching può essere un valido aiuto per i genitori che vogliono creare una vita familiare equilibrata e serena per sé stessi e per i propri figli e rappresenta una valida proposta nel welfare aziendale a sostegno della genitorialità. Chi diventa genitore si pone numerose domande sui comportamenti da tenere, dalla cura di un neonato alla cura e al sostegno degli adolescenti; molti genitori imparano a gestire il loro ruolo nella quotidianità, imparando dall’esperienza personale, osservando come si comportano gli amici e alcuni familiari divenuti padre e madre prima di loro, altri potrebbero avere bisogno di un aiuto o apprezzare un sostegno più concreto, come quello offerto da un esperto Coach.
Il Coaching può inoltre sostenere un genitore, nel:
- prendere decisioni importanti in momenti particolari della sua carriera o della sua vita personale;
- gestire una genitorialità da single;
- affrontare una genitorialità adottiva;
- gestire in modo efficace crisi adolescenziali;
- porre attenzione alla salute e al benessere personale.
L’aiuto offerto da un Coach a un genitore può essere su vari aspetti come migliorare la fiducia in se stessi per rafforzare la propria autostima, offrire uno spazio di riflessione che aiuta a decidere quale stile di genitorialità può essere più opportuno adottare in relazione al contesto di vita in cui ci si trova a vivere, esplorare nuove possibilità comportamentali per prendersi cura di se stessi e dei propri figli.
Spesso nelle aziende vengono scelti dei percorsi di Coaching da inserire nei programmi di welfare aziendale, per sostenere, ad esempio, una neo mamma manager che rientra dalla maternità e per supportare un papà che decide di prendere un periodo di aspettativa per motivi personali. L’87,2% delle aziende ritiene importante il welfare in azienda (fonte: IV Rapporto Censis-Eudaimon). Questo dato è molto significativo e rappresenta uno stimolo per investire nel welfare nelle aziende indirizzandolo a beneficio della persone con misure che offrano ai lavoratori competenze per la gestione soft delle relazioni, del tempo e dell’equilibrio vita-lavoro.
Come business Coach dobbiamo essere pronti a supportare le aziende in questa continua evoluzione del welfare. Essere un Business Coach per genitori che lavorano è un’esperienza unica ed arricchente e porta benefici concreti sia ai genitori che all’azienda che attiva programmi di welfare aziendali. Il business Coach offre l’opportunità di aprire spazi di riflessione e di consapevolezza su come trovare una nuova sinergia tra la carriera, la vita sociale, le relazioni e il tempo da dedicare in famiglia, inoltre è un partner che può affiancarsi gli HR a individuare i servizi di cura più adeguati.
Per saperne di più sugli ambiti specifici del Business Coaching, contattaci in LifeCoachItaly e vieni a scoprire i nostri servizi di formazione specifica nel 2022 in Advanced LCI Academy
I commenti sono chiusi.