Una vita da automa

Può un robot sostituire la nostra vita, le nostre abitudini e le nostre emozioni? Un giorno forse avremo davvero in casa un robot, un automa, che pulisce per noi, stira, cucina, va a fare la spesa, ma speriamo che la scienza si fermi qui. “Da anni la Hanson Robotics lavora alla realizzazione di umanoidi indistinguibili dagli uomini in carne e ossa. All’ultima Global Sources Electronics Fair di Hong Kong (una delle fiere dedicate all’elettronica più grandi al mondo), l’azienda fondata dallo scienziato David Hanson ha mostrato la sua ultima straordinaria creatura: un robot di nome Han, capace di interagire con gli esseri umani mettendo anche in mostra una ricca gamma di espressioni facciali”. (Focus.it) Può un robot sostituire la nostra vita, le nostre abitudini e le nostre emozioni? A volte siamo presi dai problemi che la vita ci mette davanti, un problema a lavoro, in famiglia, un parente che sta poco bene, i ritmi frenetici e quante volte abbiamo desiderato un “Ambrogio” che ci risolva quelle piccole seccature? Per esempio tornare a casa dopo una lunga giornata e trovare la cena pronta. Si, forse questo potrebbe essere un privilegio, ma le mie emozioni voglio poterle vivere e anche se a volte le giornate non vanno come dovrebbero andare, siamo sicuri che se esistesse, vorremmo un robot che ci sostituisca neimomenti no? Nel bene e nel male voglio poter vivere tutto perché anche i momenti più difficili servono a crescere, a rafforzare il nostro IO interiore. Dovremmo imparare a ritagliare un’ora della nostra giornata per staccare dalla routine, per un caffè con un amico, per andare in palestra, per una cena romantica, per una telefonata ai nostri genitori, per leggere un libro, per fare i compiti con i nostri figli, per guardare insieme un cartone animato o semplicemente per il bisogno di volerci bene. Un robot potrà fare tutto, ma non sostituire il piacere di questi piccoli momenti. Non posso immaginare la mia vita senza ridere, senza piangere, senza sentirmi innamorata, affamata, stanca, dispiaciuta, felice, triste… le emozioni sono la vita. La scienza fa passi avanti, ma non potrà mai sostituire il dolce e il salato della vita.
I commenti sono chiusi.