Take a fresh look at your lifestyle.

La leva generativa dell’integrazione: un evento su un tema di grande attualità

XIII Conferenza Nazionale di ICF Italia, Roma 8 e 9 aprile 2016In un periodo storico in cui si allargano i confini, le persone cambiano sempre più spesso paese, siano esse costrette o per scelta, e tutti noi viviamo in contesti sempre più multiculturali, è innegabile che la parola chiave sia “Integrazione”. Da un lato abbiamo bisogno di centrare e valorizzare la nostra unicità, per non perdere il valore della nostra identità, ma dall’altro occorre lavorare sull’apertura e il confronto se vogliamo continuare a crescere e a sviluppare le nostre potenzialità. Aprire gli occhi a nuovi orizzonti, cogliere panorami inesplorati, nuove sinfonie, integrare metodi, approcci culturali, modalità di comunicazione e lavoro, risulta una leva che può generare grandi opportunità per le persone, le aziende e per la società. “Integrazioni generative come leva del Coaching”, questo è il titolo della XIII Conferenza Nazionale di ICF Italia, che si terrà a Roma l’8 e il 9 aprile 2016, presso la sede del Coni. Il tema ruota sul Coaching, con l’obiettivo di integrare e collegare metodi e discipline parallele per generare opportunità nella società, nella scuola, nelle imprese. L’evento non si rivolge solo ai coach, ma anche ai formatori, agli HR, ai professionisti dei servizi alle persone, a tutti coloro che sono interessati allo sviluppo delle potenzialità e del benessere. Ma quali sono le novità dal mondo del Coaching targato ICF Italia? Quali sono i vantaggi del Coaching integrato con le discipline affini? Sul palco della XIII Conferenza Nazionale di ICF Italia si alterneranno molti relatori di successo, dall’universo delle imprese, dello sport, dello spettacolo, del sociale per dare la loro risposta. Si parlerà di mindfulness, leadership nei giovani e nelle aziende, intelligenza emotiva e spirituale, marketing, cambiamento, comunicazione, ultime novità dal mondo del Coaching. In primo piano gli interventi di Timothy Gallwey, il pioniere del Coaching e inventore dell’Inner Game; Ali Reza Arabnia, Presidente e CEO di Geico, che offrirà l’esempio di una leadership illuminata; Paolo Milanoli, campione mondiale ed europeo di scherma, medaglia d’oro alle Olimpiadi di Sydney 2000; Daphna Horowitz, Coach PCC esperta di leadership development, definita “catalizzatrice” del cambiamento e Gianni Ferrario, attore, autore teatrale, trainer, energizzatore, e giullare zen. Sarà una kermesse ricca di tante altre presenze di grande rilievo, provenienti dal mondo imprenditoriale, sportivo, istituzionale, dei professionisti del settore. Nelle due giornate romane ICF Italia propone infatti un palinsesto con oltre 20 relatori, tra le sessioni plenarie e i workshop esperienziali. Tre i filoni tematici dei workshop: “Mente, Corpo e Spirito”, che ha l’obiettivo di sviluppare la presenza del Coaching e integrare intelligenza spirituale ed emotiva; “Brand Me”, incentrato sulla comunicazione social per il coach; “Coaching &…”, sul coinvolgimento dei giovani e lo sviluppo della leadership al femminile. Le potenzialità del Coaching, come di tutte le discipline e le persone, è proprio nella possibilità di aprirsi al nuovo. Partendo dalla consapevolezza del valore delle proprie radici e riferimenti culturali e metodologici, la contaminazione dei sapere è il seme dello sviluppo dell’umanità.

I commenti sono chiusi.