Portare un Team al successo

Un’indagine mostra che il 69% degli italiani ottiene migliori performance lavorando in gruppo Il Randstad Workmonitor, con un’indagine svolta su 33 paesi, evidenzia che il 67% dei lavoratori italiani oggi passa più tempo di 5 anni fa collaborando con i colleghi e il 69% ottiene migliori performance lavorando in gruppo piuttosto che in modo individuale. E così cresce l’attenzione vero il lavoro in team. E nonostante le tecnologie innovative che permettono di collaborare a distanza, il 78% degli italiani preferisce lavorare faccia a faccia, piuttosto che in team virtuali o lavorando con colleghi dislocati in altre sedi. Ma il rovescio della medaglia è l’uso e l’abuso spesso indiscriminato degli incontri operativi di gruppo, accompagnato da un aumento del cosiddetto lavoro multitasking. Sui tavoli dei meeting fanno infatti bella mostra tablet, pc e smartphone sempre in uso, mentre altre persone intervengono. D’altra parte bisogna pur lavorare. E la sensazione finale è quella di aver fatto tanto e concluso poco, con inevitabile frustrazione. Questi sono temi che il Team Coach conosce bene. Il lavoro con un gruppo è certamente più delicato e complesso che con i singoli. Occorre conoscere a fondo le tipiche dinamiche dei gruppo per poterle gestire in modo neutro e correttamente distaccato. Il lavoro nasce da un’osservazione attenta di vari aspetti: • Clima: Che “aria” si respira quando si lavora? Quali sono le regole implicite ed esplicite del team? • Motivazione: Cosa spinge il gruppo a lavorare? Quale senso di appartenenza mostra? Quali nuove prospettive può essere utili esplorare? • Dinamiche di gruppo: Come si relaziona il team? Come comunicano tra loro? Ci sono alleanze e sottogruppi o tutti sono coinvolti e partecipano agli obiettivi comuni? • Dinamiche decisionali: Come si prendono le decisioni? Come si definiscono gli obiettivi da seguire? Il team coach aiuta a focalizzare obiettivi e risultati, fa domande, stimola la discussione, esplora, suscita consapevolezze, offre feedback, attento a non cadere nella trappola delle alleanze o delle interpretazioni. Stimola la creazione di nessi ed evidenzia cause ed effetti. Ascolta sospendendo il giudizio proiettando le persone ai risultati e alle soluzioni, piuttosto che alla disamina dei problemi. In sintesi il Team Coach genera consapevolezza, sviluppa apprendimenti e rinforza l’impegno del gruppo a ottenere risultati condivisi, in modo che si ritrovi il piacere di collaborare insieme. Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo.(Henry Ford)
I commenti sono chiusi.