Take a fresh look at your lifestyle.

Intervista a Patrizia Mottola – La voce dell’anima umana

Patrizia Mottola è attrice, doppiatrice, trainer in comunicazione paraverbale e vocal coach. Ha lavorato tra gli altri con A.Benvenuti e L. Wermuller. Patrizia come hai riconosciuto il tuo talento? All’inizio vedi qualcosa che ti piace e vuoi modellarlo. Da piccola ero affascinata da chi aveva una bella voce, da come mi venivano raccontate le favole o dalle particolari tonalità con cui l’insegnante a scuola riusciva a catturare la mia attenzione. Dal fascino vocale delle persone che incontravo nella mia vita ho cominciato a lavorare sulla mia voce. Ricordo che registravo la mia, per ascoltarla e per migliorarla cercando di avvicinarmi ai miei modelli. Questa passione è diventata la mia professione. Ho poi avuto dei problemi alla mia vocalità a causa di un eccessivo affaticamento. Ho iniziato allora un percorso di ricerca e studio sulla voce. Ho studiato con logopedisti. Ho appreso in Germania il metodo funzionale per usare la voce senza sforzo. Negli Usa mi sono specializzata nel voice craft e mi sono avvicinata alla PNL. In base alla tua esperienza che valore attribuisci al paraverbale nel percorso di coaching? Fondamentale. M.Erickson* ha scritto “La mia voce ti guiderà”. E’ impensabile guidare una persona senza la voce. E’ il primo aspetto che viviamo e conosciamo nel grembo materno. Se il significato di ciò che diciamo cattura il 7% del ns interlocutore , il paraverbale ne cattura il 38%. Quando incontrai Richard Bandler** gli chiesi come facesse ad avere una vocalità così duttile , con tante variazioni di tono. Lui mi rispose che continuamente ricalca il paraverbale del suo cliente, proprio per avvicinarsi il più possibile a lui. Inutile parlare velocemente e con toni alti a chi ha un modo lento di parlare e toni bassi. Che nesso c’è tra liberare le potenzialità della nostra voce e liberare le potenzialità dei nostri pensieri? C’è un forte collegamento tra voce e stati d’animo, proprio perché dietro alla vocalità c’è una personalità. Gandhi diceva che la libertà esteriore è esattamente proporzionale alla libertà interiore. La voce in sostanza è la nostra carta d’identità . Rivela chi siamo. Incontro molte persone ai miei corsi che hanno paura di parlare in pubblico. La paura di fallire blocca loro la voce. Bisogna allora lavorare sulla voce, sulla postura e infine si entra in contatto con l’identità di quella persona. Tanto più intensi sono i nostri pensieri e le nostre emozioni, maggiormente intensa sarà la nostra vocalità. La voce è l’anima umana , è lo specchio di chi realmente siamo e proviamo. Nel tuo ambito professionale, quali sono stati i risultati più significativi che hai riscontrato? La gioia di vedere le persone illuminarsi nel sentire la loro voce più convincente. La mia profonda motivazione è quella di poter contribuire alla crescita di queste persone dando loro qualcosa in più. Quale frase ha ispirato il tuo percorso? M.L.King ha detto “ Sali il primo gradino con fiducia, non occorre vedere tutta la scala” .. ma comincia a salire. Comincia con piccoli accorgimenti ad allenare la tua voce e questa piccola cosa avrà poi un grande impatto. Patrizia quale ricetta vuoi dare ai lettori di coachingtime per allenare la voce? Diventiamo consapevoli del nostro respiro con pause e piccoli respiri. Iniziamo una frase immaginando la lettera maiuscola e con un tono acuto. Finiamo la frase con una nota più bassa prima del punto. Facciamo una pausa, il cui tempo scientifico si aggira su 0,48 secondi. Le frasi devono contenere al massimo 8 parole, dopo si perde l’attenzione dell’interlocutore. Parliamo con ritmo lento e con variazioni, troppe persone sono mono-tone. Parliamo come se facessimo musica. Qual è il tuo sogno nel cassetto? In realtà ne ho tanti, ma il più grande di tutti è quello di aprire una scuola mia… e portare a termine il libro , supportato da audio e video, sul potere della voce. Fonti: M.Erickson ( 1901- 1980) – è uno dei più autorevoli teorici dell’ipnosi clinica e della cosiddetta psicoterapia breve del secolo scorso. R.Bandler – psicoterapeuta statunitense e cofondatore insieme a John Grinder della PNL.

I commenti sono chiusi.