Take a fresh look at your lifestyle.

Come consolidare la professionalità dei Coach nel mercato attuale

Career Coach Continuum

Il mercato del lavoro di oggi è molto dinamico, precario e sorprendente: siamo chiamati a rinnovarci di continuo con le tecnologie, le abitudini, i flussi di lavoro e con la nostra identità professionale.
Spesso nelle giornate formative dei corsi avanzati in Coaching i partecipanti che si ritrovano in aula, esprimono frequentemente il desiderio di attivare le nuove competenze acquisite nel Master attivandosi nelle aziende come coach interni o esterni. Spesso chiedono come possono valorizzare il loro talento e affinare le competenze fondamentali per attivare un cambiamento personale, professionale e fluire in esso con determinazione e serenità nel contesto di lavoro in cui so trovano ad operare.
Per esperienza personale, vedo utile trovare prima di tutto le risposte a queste tre domande:

 

Quanto sto esplorando il contesto del mercato del lavoro contemporaneo e le sue sfide?
Il lavoro cambia e cambiano anche le professioni, le competenze e il mindset a supporto del percorso di crescita e di carriera professionale. Il nuovo sistema del lavoro richiede delle nuove regole e apre sempre più una dimensione nuova di carriera che vede la continuità nel mercato al posto della permanenza in un luogo di lavoro. Dobbiamo comprendere bene il contesto professionale in cui ci stiamo muovendo e il contesto futuro in cui desideriamo fare i primi passi, identificare le sfide e prepararci ad affrontarle andando a trovare il lavoro davvero più adatto a noi in quanto dà un senso alla nostra carriera.

 

In che modo posso restare competitivo in un mondo del lavoro sempre in evoluzione?
Esistono delle competenze trasversali distintive che ci consentono di re-inventarci e di restare competitivi nel soddisfare i bisogni di mercato in diversi ambiti lavorativi.  Come coach possiamo valorizzare le nostre competenze e applicarle anche ad ambiti a cui non avremmo mai pensato inizialmente. Le nostre abilità e capacità sono una risorsa per gli altri e per le aziende, e dobbiamo fare in modo che diventino un valore riconoscibile e riconosciuto nel mercato, per iniziare ad offrire un nostro posizionamento professionale. Una delle cose importanti che ci consentono di creare un nuovo posizionamento professionale è essere sempre attenti e non avere limiti o pregiudizi prima di tutto con noi stessi, introducendo un nuovo approccio quotidiano che ci aiuta a cogliere opportunità diverse nella vita (nella formazione ICF il coaching mindset è sicuramente una delle competenze più importanti da curare e allenare).

 

Quali strumenti mi servono per sostenere ogni giorno la mia identità professionale?
Oggi abbiamo l’esigenza di introdurre nella nostra managerialità personale qualche regola imprenditoriale per poterci mantenere sempre all’altezza nel contesto in cui stiamo vivendo professionalmente e anche in quello che stiamo esplorando per il prossimo futuro. L’approccio imprenditoriale si può inserire a qualsiasi età nel nostro “modus operandi” per cambiare strada professionale se è quello di cui abbiamo bisogno, si parte nel costruire un piano economico, con obiettivi chiari e risultati attesi e con flussi di cassa dinamici nell’arco temporale dell’anno, senza avere aspettative di flussi mensili costanti. Una volta scelta la nuova strada da percorrere, occorre muoversi agilmente anche tra regolamenti e normative, capitalizzare nuove competenze e relazioni attivando un network di partner, clienti e collaboratori per fare squadra.

Nr.
Per saperne di più sui percorsi specifici del Career Coach Continuum e sul Career coaching individuale contatta LifecoachItaly. Troverete risposte concrete alle vostre domande.

I commenti sono chiusi.