Business coaching e Resilienza
Come un business coach può aiutare a rafforzare la resilienza propria e del coachee.

Siamo tutti esseri vulnerabili, esposti ai colpi della vita e col crescere della consapevolezza di vivere in un mondo sempre più complesso e insieme precario, esposto a sconvolgimenti imprevedibili come la pandemia e ora la guerra, la resilienza come concetto sta crescendo moltissimo e richiede la nostra massima attenzione per fluire nei cambiamenti.
Sappiamo che “Resilienza” è un termine che nasce nell’ambito dell’ingegneria, dove indica la capacità di un materiale di resistere a urti e sollecitazioni esterne. Successivamente è stato adottato in psicologia, informatica e altri settori.
Per dare una definizione generale, potremmo dire che la resilienza è la capacità di un sistema, di una persona o di un’impresa di conservare la propria integrità e il proprio scopo fondamentale di fronte ad una drastica modificazione delle circostanze.
Quale è la caratteristica principale di un sistema resiliente?
La caratteristica principale di un sistema resiliente è la modularità, ossia la capacità di lasciar andare delle parti senza subire conseguenze irreversibili.
Da questo punto di vista il mondo vegetale è un universo da scoprire.
Le piante e le foreste sono dei laboratori continui di resilienza, nel corso dei millenni hanno sviluppato una capacità di adattamento incredibile che possono essere per noi un grande esempio in tempi di grandi cambiamento e shock come quelli che stiamo vivendo.
C.S. (Buzz) Holling è stato uno dei più importanti studiosi contemporanei ad aver affrontato il tema della resilienza e tra i primi esponenti dell’economia ecologia, un approccio incentrato sul legame tra equilibrio dell’ecosistema e benessere delle persone.
Essere resilienti vuol dire anche cercare delle risposte diverse dalle strade già perseguite e i business coach sono dei veri esperti nello stimolare i coachee a far fluire nuovi pensieri e a vedere cosa possono fare di diverso rispetto a quello che hanno già attivato nelle situazioni che stanno vivendo.
Un concetto simile è espresso nell’arte giapponese del Kintsugi che prevede di ricostruire gli oggetti frantumati unendo vari pezzi con l’oro, dando un nuovo significato e una nuova bellezza ad un evento anche sfidante.
Ed è proprio così che agisce un business coach per rafforzare il coachee nella propria resistenza, l’oro è la consapevolezza che viene stimolata in una sessione di coaching e che fa unire i vari pensieri del coachee dandone un nuovo significato per integrare nuovi obiettivi e passi che lo portano a fluire in pienezza nella curva del suo cambiamento.
Come un business coach può aiutare a rafforzare la resilienza del coachee?
Una persona resiliente ha un sistema di pensiero “robusto” (in inglese: hardiness) e si distingue su due livelli:
- poter trovare uno scopo nella vita
- nella possibilità di far evolvere la realtà circostante, sia le esperienze negative che quelle positive vissute come strumenti di crescita.
A questi due livelli si aggiungono alcune attitudini come la proattività, la responsabilità verso di sé e gli altri e, infine, la flessibilità nei confronti degli eventi esterni.
Le competenze ICF e il codice etico vanno a rafforzare la “robustezza” del coach nella sua crescita professionale con il mentoring e la supervisione e vanno a creare un vero e proprio sistema resiliente con il coachee durante le sessioni di coaching agendo sulla consapevolezza e stimolando all’azione verso un obiettivo.
Un business coach allena la propria resilienza nella formazione ICF con il coaching mindset, sicuramente una delle competenze più importanti per aiutare un coachee a cogliere opportunità diverse nella vita.
Un business coach si allena costantemente alla resilienza nella sua carriera professionale con le 8 competenze ICF e il codice etico per conservare la sua integrità e il proprio valore di fronte ai cambiamenti.
Nelle giornate formative del corso di Corporate e Business Coaching di Life Coach Italy, i partecipanti che si ritrovano in aula, esprimono frequentemente l’esigenza di supportare le persone a reagire ai cambiamenti che stanno vivendo.
La tre giornate esperienziali sono state disegnate con l’obiettivo di andare ad esplorare delle situazioni di cambiamento diversificate come casi di studio fra cui l’impatto della digitalizzazione a livello culturale e manageriale in un contesto aziendale, i passaggi generazionali in un contesto imprenditoriale e in contesti aziendali dove le pratiche di diversity management stanno prendendo forma dallo smart working, al supporto alla maternità e alla genitorialità, alla gestione dell’invecchiamento e alla talent retention dei millenials e degli smart workers di oggi.
Spesso tutti questi cambiamenti richiedono una riflessione profonda a livello di mindset che dobbiamo saper gestire sia in triangolazione con gli stakeholder di riferimento e sia nelle sessioni con il coachee.
Per saperne di più sugli ambiti specifici del Business Coaching, contattaci in Life Coach Italy e vieni a scoprire i nostri servizi di formazione specifica in Advanced LCI Academy
I commenti sono chiusi.